
Engineering consulting per installare slitting line in spazi limitati| Italia
Slitting line per il taglio di acciaio inox Necessità del cliente Il cliente già proprietario di linea slitter 1800 per […]
Read moreLe linee SLITTER (taglio longitudinale) sono progettate per garantire standard di massima qualità e produttività nella lavorazione di diversi materiali: acciaio inossidabile, acciaio al carbonio (laminati a freddo o a caldo) acciaio preverniciato e galvanizzato, alluminio, rame e ottone, dagli spessori più sottili (0,3 mm) a quelli più alti (16 mm) – (20 mm). Oltre al taglio, particolare attenzione viene dedicata alla tensionatura delle strisce per garantire la massima qualità superficiale del materiale processato e un perfetto riavvolgimento del coil.
La slitting line compatta presenta una distanza non superior ai 13 m tra gli assi dello svolgitore e del riavvolgitore
Questa particolare linea garantisce la produttività anche in caso di spazi limitati.
Lo slitter a doppia ansa prevede un’ansa prima del taglio, sotto la cesoia a lame circolari, e un’ansa dopo il taglio del materiale. La linea permette di processare il materiale, soprattutto di spessore sottile, evitando la deviazione assiale sui nastri.
PROGETTATE OTTIMIZZANDO QUALITÀ E PRODUTTIVITÀ NEL PIENO RISPETTO DEI REQUISITI DI SICUREZZA DEGLI OPERATORI, DELLA QUALITÀ DEL LAVORO E CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SEMPLIFICAZIONE DELL’ATTIVITÀ MANUTENTIVA.
Slitting line per il taglio di acciaio inox Necessità del cliente Il cliente già proprietario di linea slitter 1800 per […]
Read moreSlitting line per acciaio ad alto resistenziale Necessità del cliente Viene richiesto uno studio congiunto fra Viganò International ed un’altra […]
Read moreNell’ambito dei centri servizi v’è spesso l’esigenza di diversificare il proprio prodotto. Per farlo, occorre ammodernare i vecchi …
Read moreSlitting line per l’industria petrolchimica Necessità del cliente Una linea slitter per processare materiale laminato a caldo, del tipo X70, […]
Read more1. Avvolgicarta. Avvolgitura della carta inserita fra le spire del coil.
2. Culla di carico con aspo avvolgitore e controllo di profile sezione di carico e svolgimento del coil con centratura nastro.
3. Aspo svolgitore, pinchroll e tavola aprirotolo, cesoia intestatrice e cassone scarti. Trascinamento della testa del coil e intestatura del nastro per eliminazione difetti.
4. Pinchroll plastificatore con magazzino bobine film plastico, cesoia a lame circolari con giostra cambio lame, tavola estensibile con convogliatore sfrido. Applicazione film plastico, sostituzione attrezzatura di taglio con bloccaggio automatico, taglio del nastro in strisce e convogliamento dello sfrido in fossa di accumulo.
5. Sella di uscita con porta separatore e pressa a tensione. Separazione e frenatura delle strisce con pressa a tensione in uscita dalla fossa di compensazione.
6. Rullo deflettore, cesoia frazionatrice. Imbriglio strisce con il rullo deflettore, creazione sottobobine con cesoia frazionatrice.
7. Aspo avvolgitore/cesoia frazionatrice e tavola imbocco materiale. Imbocco della testa dei nastri nella pinza di presa del mandrino avvolgitore, avvolgitura nastri a strisce separate con, o senza, l’ausilio del braccio porta separatori dell’aspo avvolgitore.
8. Aspo avvolgitore e carrello taglio carta.Taglio a strisce del rotolo di carta per inserimento fra le spire in avvolgimento.
9. Aspo svolgitore e culla di scarico. Scarico delle strisce avvolte con la culla di scarico.